LE QUALITÀ DEL LEGNO

Il legno è da sempre la risorsa naturale più preziosa. Una fonte di energia inesauribile, necessaria alla sopravvivenza, perfettamente in equilibrio con l'aspetto ecologico del pianeta. Oggi, come agli albori della vita, l'utilizzo di legno da Conifere e Latifoglie come combustibile per stufe e camini e senz'altro molto diffuso e l'attenzione dei produt- tori alla scelta delle piante autoctone da tagliare, al calibro dello spacco e alla stagionatura è massima. Rendere fruibile al consumatore finale il legno di faggio, di abete, di carpino o rovere in tutte le declinazioni d'uso è l'impegno degli importatori di legna da paesi come Bosnia, Croazia, Lettonia, Lituania e quindi dei distributori più affermati, così come è importante garantire la comunità dalla deforestazione selvaggia. Scegliere prodotti con un basso contenuto di umidità (stagionati nei mesi estivi oppure essiccati nei periodi invernali) è fondamentale per ottenere una resa energetica ottimale con il minimo consumo di combustibile. Sull'etichetta di tutti i prodotti da legna in commercio, dovrebbe essere riportato il valore relativo alla percentuale d'umidità all'atto del confezionamento. Per esempio il valore ideale M20 indica un'umidità al di sotto del 15% del peso totale del prodotto rendendolo perfettamente "pronto all'uso".

La durezza e il potere calorifico del Faggio in formato da 25 o 33 cm è l'ideale per il riscaldamento attraverso il camino. La morbidezza e la rapidità d'accensione di un Legnetto di Abete dello spessore di un centimetro, agevola il compito d'innescare la fiamma e bruciare i pezzi più grossi. La duttilità dei Tronchetti di legno pressato d i Faggio e Rovere (senza aggiunta di alcun additivo o collante) garantisce la resa energetica ideale della stufa a legna. Il Tronchetto deve essere compatto, ma facilmente segmentabile in più pezzi e il colore interno deve essere quanto più vicino possibile a quello della legna asciutta, quindi chiaro. Tutti i prodotti in legno naturale da riscaldamento andrebbero venduti a volume e non a peso, poiché il volume è l'unico valore che resta più o meno invariato al variare dell'umidità e indica, quindi, più correttamente la quantità di materia combustibile lavorata all'origine. Bisogna conservare in ambienti asciutti e ventilati.

Menù